La pagina dedicati ai LABORATORI DIGITALI del nostro COMPRENSIVO, con un particolare occhio al progetto InnovaMenti.
Apriamo la rassegna dei lavori con i badge ricevuti.
Gamification: link bacheca regionale.
Storytelling: link bacheca regionale.
Tinkering: link bacheca regionale
Ecco ora i nostri lavori.
Scuola Secondaria di 1° grado “Pertini” – classe 1C
Intervista a Odisseo, Nausicaa, Polifemo.
Eroine, eroi e bulli solo all’apparenza di altri tempi: li abbiamo intervistati. Sentite cosa hanno da dirci.
Scuola Sec. 1° grado “S. Pertini”, Vercelli – Classe 1D
Intervista a Mr. Smartphone
Abbiamo immaginato di intervistare un protagonista e compagno dei nostri giorni: lo smartphone.
Scuola Sec. 1° grado “S. Pertini”, Vercelli – Classe 2C1
Intervista (parallela) a Post Bueno e Post Malo
Postare è diventato uno “sport”: alcuni lo praticano seriamente, con dedizione e correttezza, altri a livello più che dilettantistico, 🙄 con tutto quel che ne deriva. Abbiamo intervistato due post molto diversi tra loro: sentiamo cosa ci hanno raccontato.
Scuola Sec. 1° grado Pertini – Classe 2C2
San Benedetto e la regola 2.0
Le regole sono importanti, sono segni di civiltà (e responsabilità).
Abbiamo pensato di chiedere ad un esperto di regole di aiutarci con la gestione del web: San Benedetto da Norcia.
Ascoltate la nostra intervista!
Scuola Sec. 1° grado “S. Pertini”, Vercelli – Classe 2C3
San Benedetto da Norcia e le nuove tecnologie.
Mondo on-line, anzi mondo on-life…
San Benedetto è molto incuriosito…
Scuola Sec. 1° grado “S. Pertini”, Vercelli – Classe 2A2
Trivial Quiz: penitenziali e pellegrinaggi in epoca medievale
Se foste vissuti nel Medioevo e aveste voluto confessarvi, quali regole avreste dovuto seguire? Scopritelo con il nostro trivial quiz che abbiamo realizzato nelle ore di religione.
Scuola Sec. 1° grado “S. Pertini”, Vercelli – Classe 2C3
Amazzonia quiz
Proteggere l’Amazzonia non è un gioco, ma un gioco può aiutare a sensibilizzare le persone.
Scuola Infanzia Andersen, Vercelli – Sez. B
Radio Scuola Andersen
Gentilezza? Sì, grazie.
Ascolta il nostro podcast e prendi la direzione giusta, quella della gentilezza.
Scuola Infanzia Korczak, Vercelli
La gentilezza è…
La gentilezza è come una carezza, è come… scoprilo guardando il nostro video.
Scuola Secondaria di 1° grado Pertini – classe 3C
La ruota virtuosa (quanto sei green?)
Dall’economia circolare, all’ecologia integrale. Testa la tua “greenitudine” con questo quiz.
Scuola Sec. 1° grado “S. Pertini”, Vercelli – Classe 2VD1
giusta-mente internet
Una volta c’era “solo” il tempo, poi abbiamo iniziato a distinguere tra tempo off-line e on-line. Ma qual è il modo “giusto” di trascorrere il tempo on-line? Per fare cosa? E come dare qualità al nostro tempo che, oggi, è on-life?
Di tag in tag, scopri il nostro punto di vista attraverso l’esplorazione di un’immagine interattiva.
Scuola Sec. 1° grado “S. Pertini”, Vercelli – Classe 2VD2
sicura-mente internet
Internet è uno dei nostri mondi… ma quanto spazio ci offre e quanto ce ne sottrae? Quanto tempo gli concediamo noi?
Classe 3B Scuola Primaria Bertinetti – Vercelli
L’evoluzione dell’uomo.
Come consolidamento dei concetti appresi, ispirandoci al testo di Telmo Pievani “Sulle tracce degli antenati”, abbiamo immaginato un viaggio a ritroso nel tempo nel percorso evolutivo dell’uomo. Sfoglia il nostro e-book.
Classe 3B Scuola Primaria Bertinetti – Vercelli
Il giardino dei Giusti della Pertini
Giocando tra gli alberi del giardino possono nascere alcune curiosità… i piccoli della 3B Bertinetti alla ricerca delle notizie sui Giusti.
Scuola Sec. 1° grado Pertini – Classe 1E
Ricetta contro lo spreco alimentare
Metti due lezioni inattese di supplenza… ed ecco l’occasione per la nostra ricetta contro lo spreco alimentare. E tu… “ne sai”? Prova il nostro quiz.
Scuola Secondaria di 1° grado “S. Pertini” – Classe 1F, 1A e 1B
Abbina correttamente le info su Gesù
Apprendere, comprendere e ripassare “giocando” e grazie alla tecnologia. Una rapida attività di gamification per stimolare la memoria di quanto ci siamo, precedentemente, raccontati e appuntati in aula durante l’ora di religione. Una nuova attività per il progetto InnovaMenti. Clicca sulle immagini e gioca ai nostri quiz.
Scuola Secondaria di 1° grado “S. Pertini” – Classe 2A1
Una, centomila e più nessuna mascherina.
L’idea della nostra proposta nasce dalla constatazione che sempre più spesso le nostre strade e gli spazi in cui ci muoviamo sono invasi da mascherine di protezione respiratoria riverse per terra come rifiuti. Lo scoppio e il dilagare della pandemia da Covid-19 ci ha costretto all’utilizzo di questi dispositivi “salvavita” per arginare i contagi e, da quasi oltre due anni, sono sui nostri volti a scandire le nostre giornate.
Ogni giorno vengono utilizzate circa 6,8 miliardi di mascherine usa e getta, che poi finiscono nella spazzatura o, cosa più grave, si trovano riverse per strada a inquinare l’ambiente. Ma potrebbe non essercene più NESSUNA se pensiamo ad un loro RIUSO che ci permetta di produrre meno rifiuti. Noi qualche idea l’abbiamo avuta.
Scuola Infanzia Korczak
Pensando e creando, si impara.
Riciclo creativo di plastica, pluriball, segatura…