Presentazione
labor@ori digitali è la pagina del sito dedicata ai LABORATORI DIGITALI del nostro COMPRENSIVO.
Scorrete la pagina, guardate e cliccate sui nostri progetti.
Risultati
ANNO SCOLASTICO 24.25
SCUOLE INFANZIA ALCIATI, ANDERSEN, CASTELLI e KORCZAK. Innovazione e meraviglia: il metodo STEAM
Innovazione e meraviglia: il metodo STEAM nelle scuole dell’infanzia Alciati, Andersen, Castelli e Korczak
Nel cuore del nostro territorio, le quattro scuole dell’infanzia “Alciati”, “Andersen”, “Castelli” e “Korczak”, afferenti all’Istituto Comprensivo Lanino, hanno intrapreso negli ultimi anni un profondo percorso di rinnovamento, centrato sull’innovazione didattica e sull’approccio STEAM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria, Arte e Matematica) declinato in chiave digitale e creativa.
Quello che potrebbe sembrare un linguaggio “da grandi” si è trasformato – grazie a un lavoro corale e condiviso – in un’esperienza concreta, appassionante e pienamente accessibile anche ai più piccoli.
Alla base di questo percorso c’è stata una forte sinergia tra la Dirigente Scolastica, le insegnanti delle quattro scuole dell’infanzia e tutto il team dell’Istituto Comprensivo. La collaborazione ha coinvolto più livelli: dalla progettazione didattica alla partecipazione a vari bandi, dalla selezione dei materiali alla pianificazione di come integrarli nei percorsi educativi quotidiani. Non si è trattato solo di “acquistare strumenti”, ma di costruire insieme una visione.
I risultati di questo percorso si vedono ogni giorno tra i banchi e negli angoli dei laboratori: i bambini e le bambine hanno acquisito nuove competenze digitali e cognitive, sempre nel rispetto delle loro età e delle loro competenze. Sanno utilizzare app aperte, manipolare contenuti digitali, risolvere piccoli problemi con strategie di base, riconoscere sequenze, ripetizioni e schemi. Hanno sperimentato il coding unplugged e digitale, imparando a dare istruzioni, prevedere effetti e correggere errori.
Attraverso attività giocose e coinvolgenti, è nato e cresciuto in loro il pensiero computazionale: la capacità di affrontare una situazione in modo logico, creativo e ordinato.
Non si tratta solo di “tecnologia”, ma di sviluppare abilità trasversali utili in ogni ambito: l’osservazione, la curiosità, la perseveranza e la collaborazione. Vedere bambini così piccoli usare un linguaggio che una volta era riservato agli esperti, con naturalezza ed entusiasmo,
è forse la testimonianza più forte del valore di questo percorso.
Ma la vera innovazione non è fatta solo di strumenti. È fatta di sguardi che si aprono al nuovo, di menti che smontano, costruiscono, innovano. Un esempio è la “Scuole dell’infanzia in Rete”: un sistema educativo integrato al servizio delle famiglie, l’obiettivo comune di offrire un servizio educativo di qualità, condiviso e coerente. L’Istituto Comprensivo “Lanino” è Scuola capofila della Rete “Scuola dell’Infanzia in Rete” che comprende gli Istituti Comprensivi della Città di Vercelli. La Rete è nata dalla volontà di creare un sistema integrato, capace di valorizzare le specificità di ogni scuola, ma allo stesso tempo di uniformare e coordinare l’offerta formativa, i servizi e le metodologie
educative. Un lavoro sinergico tra istituti che si traduce in un vantaggio concreto per le famiglie, sempre più al centro del progetto educativo.
Il nostro Istituto Comprensivo, come parte attiva e integrante di questo progetto, ha scelto di investire in questa direzione, credendo che il futuro dell’educazione passi dalla capacità di coniugare tradizione e innovazione, gioco e tecnologia, scienza e meraviglia.
Cliccate sull'immagine per vedere i nostri laboratori.
CLASSE 2A PERTINI: NICEA 325 - 2025 "Docu-interviste"
La classe 2A, nelle ore di religione, lavorando in piccoli gruppi, ha raccolto informazioni sui personaggi protagonisti del Concilio e preparato una breve presentazione del personaggio storico approfondito in prima persona. In una seconda fase, la presentazione è stata registrata per creare un file audio che è poi stato associato (montato) ad un video ottenuto mediante un software di I.A. Per ottenere il video, ragazze e ragazzi hanno creato un prompt descrivendo come avrebbero voluto iol video e cosa avrebbe dovuto contenere.
Cliccando sull'immagine sottostante, si potrà "navigare" il padlet che comprende i lavori realizzati e quindi vedere i video realizzati.
CLASSE 2F PERTINI: NICEA 325 - 2025 "Nicea Sotries"
La classe 2F, nelle ore di religione, lavorando in piccoli gruppi, ha approfondito le figure dei protagonisti del Concilio di Nicea per poi sintetizzarele renderle fruibili per i canali social, per i quali sono state realizzate delle stories.
Cliccando sull'immagine sottostante, si potrà "navigare" il padlet che comprende i lavori realizzati e quindi vedere le stories.
CLASSE 2D PERTINI: NICEA 325 - 2025 "NiceaQuiz"
La classe 2D, nelle ore di religione, lavorando in piccoli gruppi, ha ideato alcune domande (e relative risposte) adatte per una gamification in forma di quiz dedicata al Concilio di Nicea del 325.
Cliccando sull'immagine sottostante, si potrà provare il quiz.
CLASSE 2B PERTINI: NICEA 325 - 2025 "le parole del Concilio"
La classe 2B, nelle ore di religione, lavorando in piccoli gruppi, ha individuati alcune parole (termini) del lessico utilizzato a Nicea nel 325 e ne ha ricercato il significato, corredandolo anche di immagini.
Cliccando sull'immagine sottostante, si potrà "navigare" il padlet che comprende i lavori realizzati.
CLASSE 2E PERTINI: NICEA 325 - 2025 "flashcards"
La classe 2E, nelle ore di religione, lavorando in gruppi, ha ralizzato alcune flashcards, reperendo nei documenti forniti le risposte alle domande poste. Il tutto è poi stato "montato" su una webapp per una fruizione digitale delle flashcard medesime. Ogni gruppo ha anche realizzato una versione per una futura stampa.
Cliccando sull'immagine sottostante, si potrà "navigare" il padlet che comprende i lavori realizzati e raggiungere anche le flascards.
CLASSE 2C PERTINI: NICEA 325 - 2025 "linea del tempo"
La classe 2C, nelle ore di religione, ha ralizzato una linea del tempo collaborativa, legata agli eventi significativi che hanno portato al Concilio di Nicea e alle sue conseguenze storiche. Per ogni evento caricato in mappa, hanno scelto, ricercandola on-line, un'immagine pertinente (un dipinto famoso, una scultura/statua...). In seguito hanno fornito le istruzioni per una I.A. affinché trasformasse l'immagine caricata secondo lo stile pop art.
Cliccando sull'immagine sottostante, si potrà "navigare" il padlet che comprende i lavori realizzati.
CLASSE 2G PERTINI: NICEA 325 - 2025 "Interviste impossibili"
La classe 2G, nelle ore di religione, ha svolto una ricerca e sintesi sui principali protagonisti del Concilio di Nicea del 325 e, successivamente, ha creato dei prompt affinchè una I.A. simulasse un'intervista ai predetti personaggi. In ultimo, i gruppi hanno composto un promtp per ottenere un'immagine dei personaggi intervistati.
Cliccando sull'immagine sottostante, si potrà "navigare" il padlet che comprende i lavori realizzati.
CLASSE 2F PERTINI: STEAMLAB 6 "Hedy Lamarr in the sky with... WI-FI"
Il percorso LAB STEAM SENIOR 6 intitolato "Hedy Lamarr in the sky with… WI-FI” è stato proposto ai ragazzi della 2 F della scuola secondaria di primo grado “S.Pertini” di VercellI. Gli obiettivi fissati sono stati: la collaborazione tra pari, l'acquisizione di competenze STEAM, la riflessione sui pregiudizi di genere; la realizzazione di un prodotto collettivo. L’attività si è sviluppata nei seguenti passaggi: osservazione dell’immagine della scienziata; compilazione di una carta di identità. Lettura e comprensione di un articolo sulla biografia della scienziata. Realizzazione di una narrazione scratch. Elaborazione di un'immagine con l’intelligenza artificiale, Recupero informazioni e dati per la realizzazione di quattro puntate podcast, aventi come contenuto: 1. biografia; 2. invenzioni; 3. ruolo; 4. eredità di Hedy Lamarr.
Le attività proposte sono state sviluppate in gruppo tra pari e guidate dagli insegnanti.
EP1 https://drive.google.com/file/d/1o3uImy9eUkhsWO07GhNuabCnpZK8f2vZ/view?usp=sharing
EP2 https://drive.google.com/file/d/1qZr2x7cipxy6zlrb1z9M-ukg7bNI5SxE/view?usp=sharing
EP3 https://drive.google.com/file/d/1WrQrVmIw6sf7A0fG3QRJdsGOyiQRnZSh/view?usp=sharing
EP4 https://drive.google.com/file/d/1ntIlo4qfH1cWV227f8mBLs_Djz296EOu/view?usp=sharing
CLASSE 1B PERTINI: primo appuntamento progetto STEAMLAB JUNIOR (7/11/2024)
Ciccate sull'immagine!
ANNO SCOLASTICO 23.24
CLASSE 5C BERTINETTI, laboratorio digitale.
La scuola del cambiamento: insegnare e apprendere con l'intelligenza artificiale per una didattica innovativa e accattivante!!!!
Ciccate sull'immagine per vedere un breve video.
PROGRAMMO ANCH'IO.
Classi 1A, 1D, 1E Pertini
Ciccate sull'immagine per leggere di noi!
CLASSI 4e PRIMARIE BERTINETTI E GOZZANO.
Durante i mesi di febbraio e marzo le classi 4e delle Scuole Primarie Bertinetti e Gozzano hanno partecipato ad un'attività laboratoriale presso il plesso Pertini. L'attività, organizzata dall'animatore digitale e coadiuvata dalle maestre di classe, li ha approcciati alla scoperta dell'intelligenza artificiale: brain storming con jamboard, illustrazione di alcuni concetti base legati alla I.A., ricerca di immagini creative commons, utilizzo della ricerca inversa delle immagini su Google con Chrome, salvataggio sul drive e poi... addestramento di una teachable machine. Il tutto raccolto su un padlet condiviso e, naturalmente, all'insegna del divertimento. Ed ora si preparano ad una challenge finale che riguarderà un particolare addestramento di teachable machine. Restate con noi e a giugno scoprirete la sfida!
Cliccate sull'immagine e potrete vedere un breve video.
La CLASSE 5B GOZZANO ha svolto ieri un’entusiasmante attività di continuità alla scoperta dell’intelligenza artificiale. I bambini e le bambine hanno avuto la possibilità di proporre, grazie alla guida dell’animatore digitale e delle loro maestre, un’intervista impossibile a un personaggio storico attraverso l’utilizzo di un chatbot. Hanno poi anche potuto cimentarsi con generatori di immagini I.A. per creare un'illustrazione a partire dal testo. Soggetto preferito: Giulio Cesare.
Cliccate sull'immagine e potrete vedere un breve video.
Si avvicina il Natale 2023 e le classi prime della Pertini "fanno il prespe" con l'ausilio dell'intelligenza artificiale, a cui hanno chiesto di disegnare determinate scene da loro ben dettaglite e descritte. Non sono mancate anche le occasioni di iriflessione in merito ai risultati ottenuti e gli inevitabili ritocchi.
Cliccate sulle immagini e potrete vedere i presepi delle nostre 7 prime.
Ecco il presepe della 1C.
Ora è il turno del presepe della 1E in stile anime.
Il presepe della classe 1F in stile acquerello
Il presepe realizzato con l'Intelligenza Artificiale dalla Classe 1D ha tratti molto particolari... guardate voi stessi.
Ecco il presepe "acquerellato" della classe 1B Pertini
Il presepe "giocoso" della classe 1G Pertini.
Ecco anche il presepe "anime" che le ragazze e i ragazzi della 1A Pertini hanno realizzato utilizzando l'A.I.
L'esperienza, come per tutte le altre prime, è stata anche momento di riflessione sull'uso, le potenzialità e le criticità legate alle "risposte" dell'intelligenza artificiale.
_______________________________________________
Un anno di InnovaMenti (A.S. 22.23) al Comprensivo Lanino: i nostri 21 badge.
Ecco i 21 badge che il Comprensivo Lanino ha ottenuto, durante l'A.S. 22/23 per la partecipazione alle "sfide" di Innovamenti.
Complimenti a ragazze, ragazzi, bambine e bambini che si sono messi all'opera.
Clicca sul link per vederli tutti.
Classi PRIME (sez. A, B, C, D, E) Pertini: tour virtuali di alcuni edifici sacri vercellesi.
Le classi prime AS 22.23 della scuola secondaria di primo grado Pertini, durante l'ora di religione, hanno realizzato una serie di tour virtuali all'interno di alcuni edifici sacri della nosstra città. Clicca sul link ed "entra" nel nostro tour.
Classe 3A1 Pertini: il DNA
La classe 3A1 Pertini impegnata con un esperimento: estrazione DNA da una banana: clicca sul link per vedere l'esperimento.
Classe 2E Pertini: creazione ologramma 3D
Clicca sul link per vedere il nostro l'ologramma.
Calendario dell’Avvento… digitale. Classi prime Pertini
Le classi prime della Pertini, durante l’ora di religione, hanno creato un calendario digitale per accompagnarci, nel tempo di avvento, alla scoperta del presepe (e non solo).
Clicca sull’immagine e scopri le “sorprese” quotidiane.
Il quiz a tema natalizio ideato dalla 2A, 2B, 2C e 2D della scuola Pertini.
Clicca qui e inizia a giocare.
Abbina le immagini alle corrette definizioni: attività natalizia a cura della classe 2F Scuola Pertini.
Clicca sul link e gioca: gioco
Enigmistica natalizia proposta dalle ragazze e dai ragazzi di 2E.
Cliccate sul link e completate il cruciverba: link
Per le definizioni, posizionarsi col cursore sul numero colonna/riga.
InnovaMenti 2022.
Apriamo la rassegna dei lavori con i badge ricevuti.
Gamification: link bacheca regionale.
Storytelling: link bacheca regionale.
Tinkering: link bacheca regionale
Ecco ora i nostri lavori.
Scuola Secondaria di 1° grado “Pertini” – classe 1C
Intervista a Odisseo, Nausicaa, Polifemo.
Eroine, eroi e bulli solo all’apparenza di altri tempi: li abbiamo intervistati. Sentite cosa hanno da dirci.
Scuola Sec. 1° grado “S. Pertini”, Vercelli – Classe 1D
Intervista a Mr. Smartphone
Abbiamo immaginato di intervistare un protagonista e compagno dei nostri giorni: lo smartphone.
Scuola Sec. 1° grado “S. Pertini”, Vercelli – Classe 2C1
Intervista (parallela) a Post Bueno e Post Malo
Postare è diventato uno “sport”: alcuni lo praticano seriamente, con dedizione e correttezza, altri a livello più che dilettantistico, con tutto quel che ne deriva. Abbiamo intervistato due post molto diversi tra loro: sentiamo cosa ci hanno raccontato.
Scuola Sec. 1° grado Pertini – Classe 2C2
San Benedetto e la regola 2.0
Le regole sono importanti, sono segni di civiltà (e responsabilità).
Abbiamo pensato di chiedere ad un esperto di regole di aiutarci con la gestione del web: San Benedetto da Norcia.
Ascoltate la nostra intervista!
Scuola Sec. 1° grado “S. Pertini”, Vercelli – Classe 2C3
San Benedetto da Norcia e le nuove tecnologie.
Mondo on-line, anzi mondo on-life… San Benedetto è molto incuriosito…
Scuola Sec. 1° grado “S. Pertini”, Vercelli – Classe 2A2
Trivial Quiz: penitenziali e pellegrinaggi in epoca medievale
Se foste vissuti nel Medioevo e aveste voluto confessarvi, quali regole avreste dovuto seguire? Scopritelo con il nostro trivial quiz che abbiamo realizzato nelle ore di religione.
Scuola Sec. 1° grado “S. Pertini”, Vercelli – Classe 2C3
Amazzonia quiz
Proteggere l’Amazzonia non è un gioco, ma un gioco può aiutare a sensibilizzare le persone.
Scuola Infanzia Andersen, Vercelli – Sez. B
Radio Scuola Andersen
Gentilezza? Sì, grazie.
Ascolta il nostro podcast e prendi la direzione giusta, quella della gentilezza.
Scuola Infanzia Korczak, Vercelli
La gentilezza è…
La gentilezza è come una carezza, è come… scoprilo guardando il nostro video.
http://ic-lanino.edu.it/wp-content/uploads/2022/06/Korczak-video-_La-gentilezza_-1.mp4
Scuola Secondaria di 1° grado Pertini – classe 3C
La ruota virtuosa (quanto sei green?)
Dall’economia circolare, all’ecologia integrale. Testa la tua “greenitudine” con questo quiz.
Scuola Sec. 1° grado “S. Pertini”, Vercelli – Classe 2VD1
giusta-mente internet
Una volta c’era “solo” il tempo, poi abbiamo iniziato a distinguere tra tempo off-line e on-line. Ma qual è il modo “giusto” di trascorrere il tempo on-line? Per fare cosa? E come dare qualità al nostro tempo che, oggi, è on-life?
Di tag in tag, scopri il nostro punto di vista attraverso l’esplorazione di un’immagine interattiva.
Scuola Sec. 1° grado “S. Pertini”, Vercelli – Classe 2VD2
sicura-mente internet
Internet è uno dei nostri mondi… ma quanto spazio ci offre e quanto ce ne sottrae? Quanto tempo gli concediamo noi?
Classe 3B Scuola Primaria Bertinetti – Vercelli
L’evoluzione dell’uomo.
Come consolidamento dei concetti appresi, ispirandoci al testo di Telmo Pievani “Sulle tracce degli antenati”, abbiamo immaginato un viaggio a ritroso nel tempo nel percorso evolutivo dell’uomo. Sfoglia il nostro e-book.
Classe 3B Scuola Primaria Bertinetti – Vercelli
Il giardino dei Giusti della Pertini
Giocando tra gli alberi del giardino possono nascere alcune curiosità… i piccoli della 3B Bertinetti alla ricerca delle notizie sui Giusti.
Scuola Sec. 1° grado Pertini – Classe 1E
Ricetta contro lo spreco alimentare
Metti due lezioni inattese di supplenza… ed ecco l’occasione per la nostra ricetta contro lo spreco alimentare. E tu… “ne sai”? Prova il nostro quiz.
Scuola Secondaria di 1° grado “S. Pertini” – Classe 1F e 1A
Abbina correttamente le info su Gesù
Apprendere, comprendere e ripassare “giocando” e grazie alla tecnologia. Una rapida attività di gamification per stimolare la memoria di quanto ci siamo, precedentemente, raccontati e appuntati in aula durante l’ora di religione. Una nuova attività per il progetto InnovaMenti. Clicca sulle immagini e gioca ai nostri quiz.
Scuola Secondaria di 1° grado “S. Pertini” – Classe 2A1
Una, centomila e più nessuna mascherina.
L’idea della nostra proposta nasce dalla constatazione che sempre più spesso le nostre strade e gli spazi in cui ci muoviamo sono invasi da mascherine di protezione respiratoria riverse per terra come rifiuti. Lo scoppio e il dilagare della pandemia da Covid-19 ci ha costretto all’utilizzo di questi dispositivi “salvavita” per arginare i contagi e, da quasi oltre due anni, sono sui nostri volti a scandire le nostre giornate.
Ogni giorno vengono utilizzate circa 6,8 miliardi di mascherine usa e getta, che poi finiscono nella spazzatura o, cosa più grave, si trovano riverse per strada a inquinare l’ambiente. Ma potrebbe non essercene più NESSUNA se pensiamo ad un loro RIUSO che ci permetta di produrre meno rifiuti. Noi qualche idea l’abbiamo avuta.
Scuola Infanzia Korczak
Pensando e creando, si impara.
Riciclo creativo di plastica, pluriball, segatura…
Contenuti correlati