SCUOLE INFANZIA ALCIATI, ANDERSEN, CASTELLI e KORCZAK. Innovazione e meraviglia: il metodo STEAM

Immagine profilo

da Segreteria

del venerdì, 08 agosto 2025

Innovazione e meraviglia: il metodo STEAM nelle scuole dell’infanzia Alciati, Andersen, Castelli e Korczak
Nel cuore del nostro territorio, le quattro scuole dell’infanzia “Alciati”, “Andersen”, “Castelli” e “Korczak”, afferenti all’Istituto Comprensivo Lanino, hanno intrapreso negli ultimi anni un profondo percorso di rinnovamento, centrato sull’innovazione didattica e sull’approccio STEAM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria, Arte e Matematica) declinato in chiave digitale e creativa.
Quello che potrebbe sembrare un linguaggio “da grandi” si è trasformato – grazie a un lavoro corale e condiviso – in un’esperienza concreta, appassionante e pienamente accessibile anche ai più piccoli.
Alla base di questo percorso c’è stata una forte sinergia tra la Dirigente Scolastica, le insegnanti delle quattro scuole dell’infanzia e tutto il team dell’Istituto Comprensivo. La collaborazione ha coinvolto più livelli: dalla progettazione didattica alla partecipazione a vari bandi, dalla selezione dei materiali alla pianificazione di come integrarli nei percorsi educativi quotidiani. Non si è trattato solo di “acquistare strumenti”, ma di costruire insieme una visione.
I risultati di questo percorso si vedono ogni giorno tra i banchi e negli angoli dei laboratori: i bambini e le bambine hanno acquisito nuove competenze digitali e cognitive, sempre nel rispetto delle loro età e delle loro competenze. Sanno utilizzare app aperte, manipolare contenuti digitali, risolvere piccoli problemi con strategie di base, riconoscere sequenze, ripetizioni e schemi. Hanno sperimentato il coding unplugged e digitale, imparando a dare istruzioni, prevedere effetti e correggere errori.
Attraverso attività giocose e coinvolgenti, è nato e cresciuto in loro il pensiero computazionale: la capacità di affrontare una situazione in modo logico, creativo e ordinato.
Non si tratta solo di “tecnologia”, ma di sviluppare abilità trasversali utili in ogni ambito: l’osservazione, la curiosità, la perseveranza e la collaborazione. Vedere bambini così piccoli usare un linguaggio che una volta era riservato agli esperti, con naturalezza ed entusiasmo,
è forse la testimonianza più forte del valore di questo percorso.
Ma la vera innovazione non è fatta solo di strumenti. È fatta di sguardi che si aprono al nuovo, di menti che smontano, costruiscono, innovano. Un esempio è la “Scuole dell’infanzia in Rete”: un sistema educativo integrato al servizio delle famiglie, l’obiettivo comune di offrire un servizio educativo di qualità, condiviso e coerente. L’Istituto Comprensivo “Lanino” è Scuola capofila della Rete “Scuola dell’Infanzia in Rete” che comprende gli Istituti Comprensivi della Città di Vercelli. La Rete è nata dalla volontà di creare un sistema integrato, capace di valorizzare le specificità di ogni scuola, ma allo stesso tempo di uniformare e coordinare l’offerta formativa, i servizi e le metodologie
educative. Un lavoro sinergico tra istituti che si traduce in un vantaggio concreto per le famiglie, sempre più al centro del progetto educativo.
Il nostro Istituto Comprensivo, come parte attiva e integrante di questo progetto, ha scelto di investire in questa direzione, credendo che il futuro dell’educazione passi dalla capacità di coniugare tradizione e innovazione, gioco e tecnologia, scienza e meraviglia.

Cliccate sull'immagine per vedere i nostri laboratori.